A raccontarlo le vite di Galileo Galilei, Jacopo Facciolati, Giacomo Casanova e altri probiviri
Il tutto condito con quella proverbiale ospitalità dei conduttori che si sono alternati fra queste antiche mura divenuta storica nel corso dei secoli che hanno accolto quegli uomini illustri di ogni stirpe che hanno segnato il mondo della vicina Universitas Patavina, delle lettere, delle arti, della politica e di quei personaggi che hanno scritto la storia della Repubblica Veneziana, del Lombardo Veneto, del Regno d’Italia e in tempi recenti, della Repubblica. Probiviri ma anche uomini semplici che ai tavoli dell'Antica Trattoria Ballotta diventavano e diventano solo appassionati e amanti della buona cucina. A cominciare dall'allora docente patavino Galileo Galilei che avrebbe frequentato l'antica osteria recandosi in quel di Abano Terme da uno dei suoi beccari di fiducia o, proseguendo nella prestigiosa rassegna, con il grammatico e latinista Jacopo Facciolati, nato proprio a Torreglia nel 1682, che nel settecento contribui alla ricostruzione della chiesetta di San Sabino che guarda dall'alto l'Antica Trattoria Ballotta. Luogo conosciuto anche quale stazione di posta e cambio di cavalli che come raccontano alcune cronache fu nota pure a Giacomo Casanova nel suo peregrinare alla ricerca di ospitalità nelle ville nobiliari della terra ferma, esule da Venezia.